Disegnate originariamente nel 1968, le Cortez fecero la loro prima comparsa durante le Olimpiadi di Monaco nel 1972, presentate da Nike come le scarpe per correre sulla lunga distanza e indossate presto anche dai migliori maratoneti. Prima ancora della sua release ufficiale infatti, alcune delle più celebri, e pericolose, gang di Los Angeles cominciarono ad utilizzare le Cortez. Bowerman, Co. Founder di Nike e creatore della scarpa, decise allora, vista la larga predominanza latina delle strade di LA, di metterle sul mercato come la prima scarpa di sempre a contenere il leggendario Swoosh. Per le strade di LA si sviluppa un vero e proprio codice, che distingue le varie gang a seconda del colore dello Swoosh; avere una Cortez con Swoosh rosso invece che blu poteva salvarti la vita, o ucciderti. Nello stesso periodo la popolarità guadagnata dalle Cortez si riversa sul cinema. Solo nella prima metà degli anni ’80 le Cortez appaiono in alcuni dei film di spicco dell'epoca e che segneranno la cultura pop in maniera determinante. Karate Kid, Seinfeld, Forrest Gump.

Aggiungi commento
Commenti
Articolo molto interessante , completo e scritto bene .inoltre mi stupisce molto come le cortez siano diventato simbolo della gente di Los Angeles e che vengano utilizzate come simbolo identificatore delle gang, a tal punto da entrare nella storia della musica .
Ho apprezzato molto la tua riflessione sul mondo della cultura hip-hop nel tuo ultimo articolo. Hai fornito una visione approfondita e appassionata su un movimento che ha influenzato la società in modi significativi.
In particolare, ho trovato interessante la tua discussione sulla crescita e sull'evoluzione del genere nel corso degli anni.